Data la nostra passione per gli gnocchi e per la zucca, non poteva mancare ancora una ricetta vegana che ne trattasse! Stavolta arricchiamo il nostro piatto con una buona dose di ferro, aggiungiamo gli spinaci! Quindi i nostri gnocchi di zucca saranno colorati dal verde di questa saporita e salutare verdura!

Ora vi lasciamo alla ricetta, vi salutiamo e vi auguriamo un buon appetito!
Gnocchi di Zucca su crema di Spinaci
Autore: Kitchen Bloody Kitchen
Porzioni: 2
Ingredienti
- 500 gr di zucca mantovana cotta
- 100 gr circa di farina
- 1 spicchio d’aglio
- 50 gr di spinaci lessati
- 70 gr circa di latte di soia
- olio evo
- sale
- pepe
- noce moscata
Preparazione
- Il peso delle verdure l’ho indicato da cotto per le proporzioni, ma procediamo dall’inizio:
- La zucca va pulita e tagliata a pezzi, quindi cotta in pentola coperta con poca acqua; quand’è bella morbida va schiacciata con una forchetta e lasciata asciugare ancora sul fuoco, quindi fatta raffreddare. Solitamente per preparazioni come questa si usa cuocere la zucca al forno, ma in pentola il risultato non è da meno: va solo seguita in modo che non attacchi.
- Mettete sul fuoco una padella bella larga con un paio di cucchiai d’olio, un rametto di rosmarino e noce moscata e scaldatelo senza farlo soffriggere; lo scopo è solo quello di insaporire l’olio, quindi lasciatelo riposare il più possibile.
- Lavare bene gli spinaci e cuocerli in padella senza acqua aggiuntiva oltre a quella che rimane attaccata nel lavaggio: basteranno pochi minuti.
- Prendere il passaverdura e ridurre gli spinaci a purea.
- Soffriggere uno spicchio d’aglio in camicia in poco olio, aggiungere la purea di spinaci e far insaporire bene; ora è il momento del latte di soia, regolate voi la quantità secondo il vostro gusto.
- Togliete l’aglio, aggiustate sale, pepe e la crema è pronta.
- Per ogni 500 gr di zucca cotta aggiungere circa 100 gr di farina… per sapere se la consistenza è quella giusta il metodo empirico è il migliore: mettete sul fuoco un pentolino d’acqua, quando bolle buttateci dentro uno gnocco e vedete cosa succede .
- Accertata la consistenza corretta, iniziare a cuocere gli gnocchi formando delle quenelle con due cucchiaini e gettandole in pentola; man mano che gli gnocchi vengono a galla, scolarli e passarli nella padella con l’olio (da cui avrete tolto il rosmarino). Saltateli brevemente muovendoli con molta cautela, questi gnocchi restano molto morbidi.
- Quando tutti gli gnocchi sono pronti impiattare versando una cucchiaiata di crema di spinaci sul fondo del piatto, aggiungere gli gnocchi e decorare con qualche fogliolina di rosmarino.
fonte: kitchenbloodykitchen